Istituto Comprensivo "Montecorvino Rovella – Macchia" di Montecorvino Rovella (SA)

Chi siamo

L’Istituto Comprensivo “Montecorvino Rovella – Macchia” è formato da due Scuole Primarie, sette Scuole dell’Infanzia e una Scuola Secondaria di I grado di recente istituzione, site in edifici ubicati nelle diverse frazioni del Comune di Montecorvino Rovella oltre che nel capoluogo stesso.
Gli Uffici della Dirigenza sono allocati in un appartamento per civile abitazione.
La Scuola Primaria (ex Elementare) “Maria Pia di Savoia” è il plesso più grande e può contenere fino a venti classi con un numero di alunni abbastanza sostenuto. Prima della costruzione dell’attuale edificio, le classi erano dislocate nel Palazzo “Visconti”, nel Palazzo “Bocchino”, nel Palazzo “D’Antonio” e alcune classi femminili nel Conservatorio di Santa Sofia.
La costruzione dell’edificio ebbe inizio nel 1934 e nel 1936 cominciò ad essere frequentato da cinque classi (tutte maschili o tutte femminili).
Da allora sono stati apportati diversi adeguamenti. I più importanti sono quelli relativi alla costruzione di sei nuove aule, del campetto polivalente e alla trasformazione di alcune aule in laboratorio multimediale e linguistico. Attualmente l’edificio è chiuso per interventi strutturali: le classi prime e seconde sono allocate presso alcune aule dell’IC R. Trifone, mentre le classi terze, quarte e quinte sono ubicate nell’edificio dell’ex Tribunale.

Verso la fine degli anni cinquanta non esisteva sul territorio una scuola dell’infanzia pubblica; le uniche due scuole materne erano gestite dalle suore e ubicate una nel Conservatorio di S. Sofia e l’altra nella frazione di S. Martino.

Le Scuole dell’Infanzia statali del Circolo sono sette:

– “Corso Umberto”;
– “Annunziata Bassi Romano”;
– la Scuola dell’Infanzia di Sant’Eustachio (momentaneamente ubicata nel plesso “Corso Umberto”);
– la Scuola dell’Infanzia di Iacovino (momentaneamente ubicata nel plesso “San Martino”)
– la Scuola dell’Infanzia di Gauro (momentaneamente ubicata nel plesso “A. Bassi Romano”);
– la Scuola dell’Infanzia di San Martino;
– la Scuola dell’Infanzia di Macchia.

Un plesso di Scuola Secondaria di Primo Grado, ubicato nella frazione Macchia, è stato istituito il 12/07/2019 con protocollo n. 16058.

 

1619275037-akxkjgjxlndqfismsniy

In quanto Istituzione preposta alla “prima” formazione, è nostro compito aiutare gli alunni che ci sono affidati ad acquisire le competenze necessarie per orientarsi ed utilizzare autonomamente i linguaggi propri di ogni ambito di conoscenza oggetto di studio, ovvero, che le strumentalità di base alla fine della quinta primaria siano pienamente possedute da ognuno di loro e utilizzate con piena padronanza. Più chiaramente, dobbiamo adoperarci affinché sappiano scrivere, esprimersi e leggere con sicurezza e proprietà, sappiano orientarsi nel mondo dei numeri usandoli nella vita quotidiana ed infine, ma non meno importante, che sappiano collocarsi storicamente. Nello stesso tempo siamo consapevoli che tali strumentalità a poco serviranno senza lo sviluppo e la piena interiorizzazione della necessità del rispetto delle regole morali e civili e dell’esercizio del senso critico. Tutto ciò nella consapevolezza che nella scuola dell’infanzia e nella scuola primaria i bambini si giocano il loro futuro non tanto e non solo come studenti ma soprattutto come “cittadini”.

Tali comportamenti consentiranno loro di operare scelte responsabili e di orientarsi con più sicurezza nella società odierna che si caratterizza come società in costante mutamento. Howard Gardner, nell’ambito degli studi sul funzionamento della mente umana, ha individuato le cinque intelligenze, di seguito riportate, necessarie per affrontare la complessità del mondo attuale e, cosa ancor più importante, fondamentali per orientarsi in ogni possibile scenario futuro: • la mente disciplinare • la mente sintetizzante • la mente creativa • la mente rispettosa • la mente etica, tutte e cinque assunte come guida dagli insegnanti di questa istituzione e per stilare il nostro PTOF.

La nostra scuola si pone come finalità la piena realizzazione del successo scolastico di tutti gli alunni, finalità che trova sintesi nel principio

 

“Non uno di meno”

 

fatto proprio da tutti gli operatori della nostra istituzione.

 

 

 

Link istituzionali

torna all'inizio del contenuto