Laboratori
I laboratori nella scuola dell’infanzia rappresentano uno strumento utile per garantire la possibilità ai bambini di fare le cose e nel frattempo di riflettere sulle cose che stanno facendo. Il laboratorio è un luogo specializzato, in esso si svolgono le attività pensate e si concentrano al massimo i momenti di attività riproduttiva e creativa degli alunni. Il laboratorio prefigura un bambino laborioso che utilizza strumenti e prova tecniche diverse, coinvolto nell’azione, protagonista del progetto che porta avanti da solo o insieme agli altri.
Nel laboratorio non esiste la “lezioncina” come modalità d’approccio, ma la creazione di “occasioni” cognitive; non esistono libri di prescrittura/prelettura, ma materiali di verifica che sono utilizzati dopo che i bambini hanno operato a livello motorio.
La lingua scritta è diffusa in tutta la scuola e i bambini vi sono immersi in ogni momento della giornata. La distribuzione dei campi d’esperienza alle docenti (Laboratori), struttura il gruppo docente in un vero e proprio modulo educativo, le cui proposte didattiche, tengono conto della unitarietà del bambino e vengono concordate di volta in volta in sede programmatoria periodica.
L’organizzazione modulare suddetta consente tra l’altro:
- di impostare una didattica a sezioni aperte;
- di ampliare lo spazio comunicativo relazionale dei bambini che possono riferirsi a più modelli comportamentali
- di lavorare in piccoli gruppi organizzati per fasce di livello e per interesse.