SCHEDE DIDATTICHE – EDUCAZIONE ALL’INFORMAZIONE
SCUOLA INFANZIA E PRIMARIA
Voce del verbo ascoltare!
Descrizione attività: scannerizzare QR code, ascoltare un verso e associarlo ad un animale. Allenare uno dei cinque sensi, l’udito, in modo dinamico: scannerizzare QR code, ascoltare, associare l’informazione audio all’informazione visiva.
Setting: l’attività deve essere svolta in uno spazio ampio, conosciuto dai bambini: sezione, corridoio, palestra, giardino. In tutto lo spazio sono stati appesi QR code stampati (e plastificati). Al centro dello spazio c’è una scatola chiusa contenente flashcards (plastificate) con raffigurati diversi animali. Le carte devono corrispondere in quantità ai QR code disponibili. Inoltre, ci saranno altri QR di colore diverso che serviranno solo per la prima fase dell’attività.
SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA
Vero o Falso?
Descrizione attività: Lo scopo di questa attività è invitare gli alunni a riflettere sulla difficoltà, a volte, di riconoscere le notizie vere da quelle false e sull’importanza di imparare alcuni piccoli trucchetti in modo da non cadere nella trappola delle bufale online.
Setting: L’attività può essere svolta in classe invitando gli alunni a lavorare in piccoli gruppi (3-4 unità), oppure in modalità a distanza tramite l’utilizzo di sistemi di videocall e documenti condivisi.
In ogni condizione è importante sempre favorire la partecipazione di tutti e la ricerca attiva online.
SCUOLA SECONDARIA I GRADO
FAKE NEWS: SCOPRIAMO COME RICONOSCERLE
La pubblicazione e diffusione di notizie false rappresenta un fenomeno sempre più dilagante, tanto da influenzare negativamente l’opinione pubblica su temi anche molto importanti come la salute, la sicurezza, la reputazione di figure pubbliche e non solo. Quello delle fake news è, quindi, un tema di cruciale attualità, che riguarda tutti i cittadini poiché tocca il diritto fondamentale ad una corretta informazione. Per questo è importante promuovere a scuola percorsi ad hoc per imparare a riconoscere le notizie false, individuarne le fonti, indagare sulla veridicità delle stesse (vedi Pillola teorica: La «novità fake news» è un fake?).